
I carrelli della spesa sono un ricettacolo di pericolosi batteri: difenditi con SalusClean FL1
Aggiornamento: 22 ott 2020

Secondo una ricerca dell’Università dell’Arizona, infatti, un oggetto in grado di trasmettere potenziali batteri infettivi, sono i carrelli della spesa. La motivazione? il frequente utilizzo e la scarsa igiene degli utilizzatori. Si sono rivelati una combo micidiale, in quanto a contaminazione. Il carrello della spesa diventa infatti il luogo preferito dei batteri per annidarsi e attaccare. Per quanto riguarda il tipo di batteri che possiamo trovarci, per la maggior parte delle volte (72%) si tratta di batteri fecali.
L’emergenza COVID-19 ha focalizzato ancor più il bisogno della sanificazione attrezzature con cui la clientela e i dipendenti del punto vendita hanno un continuo contatto.
Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”. Riporta uno studio pubblicato su HealtFreedoms.org, secondo cui ci sarebbero più germi su un carrello della spesa che sulla tazza del water di una toilette pubblica.
LA SOLUZIONE? SALUSCLEAN FL1

SalusClean® Fl 1struttura marchiata CE è a funzionamento automatico , può trattare sino a due file complete di carrelli contemporaneamente, oppure è dimensionale sulle reali necessità del tuo punto vendita
SalusClean® Fl 1 è un tunnel delle stesse dimensione della pensilina porta carrelli, interamente richiudibile con trattamento a nebbia secca sanificante a base di sodio ipoclorito, specifico per le operazioni di disinfezione di tutte le superfici, con spettro d’azione ampio ed attivo contro batteri, muffe, lieviti e virus.
Il funzionamento è molto semplice nella sua gestione, quando le file dei carrelli sono complete, si può dare inizio al ciclo.